
Vi sarete domandati tante volte come scegliere la farina da comprare per fare certe preparazioni. In effetti la scelta a disposizione è molto vasta e per chi non è esperto del settore può risultare difficile individuare la giusta farina da usare.
LeggiCome scegliere la farina da comprare?

Lo conosciamo tutti, il peperoncino è un ingrediente molto comune ed utilizzato in Italia soprattutto nelle regione del sud, dove si coltiva con molta facilità grazie alle temperature elevate. Potremo fare una lista lunghissima delle varie specie di peperoncini, in base al colore, forma, e piccantezza. In linea generale però i valori nutrizionali sono assomiglianti tra loro.
LeggiPeperoncino: tutti i benefici

Nella nostra alimentazione, le uova sono un alimento molto consumato, per diverse ragioni. Allora è molto importante capire quali uova comprare quando ci troviamo al supermercato o in qualsiasi luogo che venda alimenti. Infatti, oltre alle caratteristiche intrinseche nutrizionali che troviamo in tutte le uova, ci sono delle differenze di tipo qualitativo.
LeggiCome scegliere le uova da comprare?

La comparsa di questo alimento nella storia dell’uomo risale a oltre 5 milioni di anni fa. A quei tempi l’uomo era un cacciatore occasionale, questo significa che si cibava di carne quando trovava i resti di altri predatori carnivori. Poi, circa due milioni di anni fa, l’uno divenne cacciatore-raccoglitore.
LeggiCarne: 4 errori da non fare

Il latte ha delle caratteristiche e proprietà da essere considerato un alimento completo, infatti per natura il suo scopo è quello di alimentare il cucciolo che nasce. Certamente la composizione del latte dipende da molti fattori, come ad esempio la specie di provenienza, o l’alimentazione dell’animale che influisce molto sul prodotto finale.
LeggiLatte: 5 motivi per consumarlo

Quando si parla di sport, sia a livello amatoriale sia a livello agonistico, uno degli argomenti più importanti riguarda appunto l’idratazione. Per questo motivo, può essere utile sapere come preparare uno sport drink, perché non sempre magari abbiamo a disposizione una bevanda già pronta.
LeggiCome preparare uno sport drink

Fin dall’antichità, le uova (di gallina, ma non solo) venivano consumate dall’uomo per via del loro alto valore nutrizionale. Infatti, se consideriamo la composizione dell’uovo sulla base delle sue componenti, vediamo che ci apporta nutrienti essenziali per la vita. Ultimamente, sembra si stia riscoprendo il valore biologico di questo alimento, ma fino a qualche anno fa, le uova veniva viste come un alimento “dannoso” e perciò da consumare il meno possibile.
LeggiUova: cosa c’è da sapere

La ciliegia è un frutto molto apprezzato soprattutto per il suo sapore inconfondibile e la sua bellezza esteriore. Questo frutto dal colore rosso intenso cela al suo interno proprietà davvero formidabili dal punto di vista nutrizionale, e per questo è bene conoscerle per poter usufruire dei suoi benefici.
LeggiLa ciliegia: tutti i benefici

Il frumento, o grano, è il cereale più coltivato e diffuso al mondo. Col termine cereali si indicano genericamente le piante i cui frutti possono dare origine a farine. I cereali sono una fonte importante di energia nella nostra dieta, infatti secondo le Linee Guida, dovrebbero apportare circa il 50% di introito calorico giornaliero. Per questo motivo è bene saper scegliere la fonte migliore! Oggigiorno, si sta rivalutando sempre di più il valore qualitativo di ciò che mangiamo.
LeggiFrumento: grani antichi VS grani moderni

Quando si parla di dieta e in particolare dieta mediterranea la prima cosa a cui si pensa è un regime alimentare il cui scopo principale è quello di far perdere peso, ovvero dimagrire. Prima di entrare nel dettaglio della Dieta Mediterranea, vorrei ricordare che il termine "dieta" deriva dal termine greco, Diaita, che significa stile di vita (lifestyle) in senso generale del termine.
LeggiChe cos’è la Dieta Mediterranea