Questo sito utilizza i cookie per assicurare agli utenti la miglior esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni riguardo all'utilizzo dei cookie consultare la pagina Informativa sito web e cookie.
Il frumento, o grano, è il cereale più coltivato e diffuso al mondo. Col termine cereali si indicano genericamente le piante i cui frutti possono dare origine a farine. I cereali sono una fonte importante di energia nella nostra dieta, infatti secondo le Linee Guida, dovrebbero apportare circa il 50% di introito calorico giornaliero. Per questo motivo è bene saper scegliere la fonte migliore! Oggigiorno, si sta rivalutando sempre di più il valore qualitativo di ciò che mangiamo.
Vi sarete domandati tante volte come scegliere la farina da comprare per fare certe preparazioni. In effetti la scelta a disposizione è molto vasta e per chi non è esperto del settore può risultare difficile individuare la giusta farina da usare. Il mercato delle farine è molto vasto se pensiamo che solo in Italia la produzione di frumento tenero ammonta a 2,67 milioni di tonnellate, mentre ne importiamo da paesi esteri circa 4,7 milioni di tonnellate.
Quando si parla di dieta e in particolare dieta mediterranea la prima cosa a cui si pensa è un regime alimentare il cui scopo principale è quello di far perdere peso, ovvero dimagrire. Prima di entrare nel dettaglio della Dieta Mediterranea, vorrei ricordare che il termine "dieta" deriva dal termine greco, Diaita, che significa stile di vita (lifestyle) in senso generale del termine.
Il lievito Madre (o Pasta acida) è un lievito naturale usato per ottenere dei prodotti lievitati. Ci sono diversi modi per ottenere un buon lievito madre e conservarlo nella migliore maniera possibile. In questo articolo vedremo la tecnica base, ovvero ottenere il lievito semplicemente mescolando farina e acqua.
Il Lievito Madre, conosciuto anche col nome di pasta acida, o più semplicemente lievito naturale è sempre stato associato al mondo della panificazione, come un semplice "ingrediente" necessario per ottenere un prodotto lievitato. Poi col tempo sostituito con i lieviti "artificiali". Oggi si sta riscoprendo l'importanza del lievito naturale e non solo per la panificazione.
Nella nostra Costituzione il diritto al cibo non è presente, forse per eccesso di ottimismo. Il diritto al cibo è invece presente nella Carta Costituzionale del Brasile, dell’India e del Sud Africa e di altri pochi Stati dove la sicurezza di accedere al cibo non era così scontata.