Alimentazione e Nutrizione

Peperoncino: tutti i benefici

Lo conosciamo tutti, il peperoncino è un ingrediente molto comune ed utilizzato in Italia soprattutto nelle regione del sud, dove si coltiva con molta facilità grazie alle temperature elevate. Potremo fare una lista lunghissima delle varie specie di peperoncini, in base al colore, forma, e piccantezza. In linea generale però i valori nutrizionali sono assomiglianti tra loro.
LeggiPeperoncino: tutti i benefici

Uova: cosa c’è da sapere

Fin dall’antichità, le uova (di gallina, ma non solo) venivano consumate dall’uomo per via del loro alto valore nutrizionale. Infatti, se consideriamo la composizione dell’uovo sulla base delle sue componenti, vediamo che ci apporta nutrienti essenziali per la vita. Ultimamente, sembra si stia riscoprendo il valore biologico di questo alimento, ma fino a qualche anno fa, le uova veniva viste come un alimento “dannoso” e perciò da consumare il meno possibile.
LeggiUova: cosa c’è da sapere

Frumento: grani antichi VS grani moderni

Il frumento, o grano, è il cereale più coltivato e diffuso al mondo. Col termine cereali si indicano genericamente le piante i cui frutti possono dare origine a farine. I cereali sono una fonte importante di energia nella nostra dieta, infatti secondo le Linee Guida, dovrebbero apportare circa il 50% di introito calorico giornaliero. Per questo motivo è bene saper scegliere la fonte migliore! Oggigiorno, si sta rivalutando sempre di più il valore qualitativo di ciò che mangiamo.
LeggiFrumento: grani antichi VS grani moderni