Per noi il pane classico è solo con il lievito madre ma il mondo ci ha donato un aiuto, il lievito di birra! Infatti il pane con lievito di birra è ideale per chi non avesse tanto tempo da dedicare al lievito madre e al pane, perché è un buon prodotto che si ottiene in poco tempo. Indubbiamente con questo metodo andiamo a perdere tutti i benefici del lievito madre, che potete leggere qui. In ogni modo tutti possono provare a fare il pane in casa, a prescindere dal lievito usato, perché il pane in fondo è un arte!
Impastare il pane a mano non è solo un fatto di buona riuscita del prodotto ma vi infonde anche un senso di pace. Avete mai provato ad affondare le mani in un chilo di pane soffice? Se non lo avete fatto, noi ve lo consigliamo vivamente sia perché può essere visto come antistress e sia perché il pane che otterrete sarà indubbiamente migliore.
Il pane con lievito di birra classico sarebbe composto da solo acqua, farina, lievito e sale ma in questa ricetta abbiamo aggiunto un goccio di olio in modo che il pane resti più morbido. Infatti tra i benefici del lievito madre c’è anche la maggior durata del prodotto.
Calorie | Porzioni | Preparazione | Cottura |
---|---|---|---|
120 kcal a porzione | 20 da 50g | 2,5 h di lievitazione | 35 min |
Ingredienti
Procedimento
1 – Per iniziare sciogliete il lievito di birra e il miele in 100 mL di acqua. Quindi aggiungeteli in una ciotola capiente dove avrete precedentemente versato la farina.
2 – Aggiungete anche la restante acqua e l’olio, quindi iniziate a impastare. Quando inizierà a formarsi una palla, aggiungete anche il sale.
3 – Passate ora a impastare su una spianatoia ben infarinata per 15 minuti circa o finché non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.
4 – Quando il pane vi sembrerà pronto, lasciatelo lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio. Il pane dovrà lievitare 1 ora o finché non sarà raddoppiato.
5 – Quando il pane sarà lievitato, lavoratelo per qualche istante e procedete a dargli la forma desiderata. Potete provare a fare delle pagnotte oppure una bella treccia. Lasciate lievitare il pane direttamente sulla teglia (rivestita di carta forno) dove lo cuocerete, coperto con dei canovacci. Il pane dovrà lievitare così per un’ora o fino al raddoppio circa del volume.
6 – Trascorso il tempo di lievitazione, infornate in forno preriscaldato a 230°C per 5 minuti poi abbassatelo a 200°C e cuocete per altri 25/30 minuti in base alle dimensioni del vostro pane. Pani piccoli cuoceranno prima, pani grandi richiederanno più tempo