Plumcake marmorizzato con avanzo di panna

A chi non è mai capitato di dover usare un po’ di panna per una ricetta, per poi trovarsi con mezzo brick e non sapere cosa farne? Noi abbiamo trovato la soluzione, un plumcake marmorizzato dal gusto sensazionale! Chi ci conosce sa quanto ci teniamo a combattere lo spreco e per questo vorremmo divulgare ricette che aiutino tutti a sprecare di meno! Scoprirete poi che vi darà grande soddisfazione riuscire a riutilizzare sempre tutto e poi (cosa che non fa male) risparmierete anche!

Dosi personalizzate

Visto che ognuno di voi si troverà sempre con dosi diverse di panna avanzata, noi abbiamo pensato anche a questo! Con un semplice conto avrete una ricetta su misura per la vostra dose di panna per un massimo di 160 g di Panna avanzata.

Per la dose di Olio = 55 – (g Panna avanzata x 35 / 100)

Per la dose di Acqua = 145 – (g Panna avanzata x 60 / 100)

Riportiamo un esempio per rendere la ricetta del plumcake marmorizzato più comprensibile. Supponiamo di avere 120 g di panna avanzata quindi per sapere la dose di olio facciamo: 55 – (120 x 35 / 100) = circa 13 g di olio. Per la dose di acqua invece facciamo 145 – (120 x 60 / 100) = 72 g di acqua.

Per approfondire il tema dello spreco alimentare vi consigliamo la lettura del Diritto al Cibo.

Se vi interessa conoscere i valori nutrizionali della panna potete leggerli cliccando qua. Se vi state chiedendo il perché abbiamo usato questo ingrediente del tutto insolito in un blog di ricette salutistiche la risposta è semplice. Intanto bisogna dire che anche la nostra piramide alimentare prevede il consumo di dolci (all’apice della piramide) non più di una volta la settimana. Per cui, se inseriti in uno stile di vita sano ed equilibrato il consumo di dolci non è da escludere. Inoltre, visto l’importanza di non sprecare nulla in cucina (e non solo) l’utilizzo della panna va al di là delle sue caratteristiche nutrizionali, anche perché noi ne utilizziamo solo 140g in una preparazione da 10 porzioni. Quindi il quantitativo di panna che alla fine si ritrova in ogni singola porzione è davvero molto piccolo.


CaloriePorzioniPreparazioneCottura
255 kcal a porzione1020 min50 min

Ingredienti

Per l’impasto al Limone
  • 2 uova intere
  • 110g di zucchero semolato
  • 140g di panna fresca*
  • 5g di olio di Arachide
  • 60g di acqua
  • 135g di farina integrale
  • 35g di fecola di patate
  • Scorza di 1 Limone BIO o non trattato
Per l’impasto al cacao
  • 1 uovo intere
  • 70g di zucchero semolato o 80g di muscovado
  • 110g di latte di avena
  • 35g di olio di Arachide
  • 70g di farina integrale
  • 20g di fecola di patate
  • 20g di cacao amaro
  • 3g di lievito per dolci

*se non si vuole usare la panna si può sostituire con 145 di latte e 40 g di olio eliminando la dose di acqua


Procedimento

1 – Iniziate dall’impasto al cacao. Scaldate il latte un poco per far sì che lo zucchero muscovado si sciolga. Quindi quando sarà tutto ben sciolto, trasferite tutto in una ciotola e fare raffreddare. Appena avrà raggiunto temperatura ambiente aggiungete l’uovo e l’olio, quindi mescolate con una frusta. Dopodiché aggiungete la farina, la fecola, il cacao ed il lievito setacciati. Quindi continuate a mescolare con la frusta finchè non diventa un composto omogeneo senza grumi. Quindi lasciatelo da parte per dopo.

2 – Procedete quindi con l’impasto al limone. In una ciotola mettete le uova, la panna, l’acqua, l’olio e lo zucchero, quindi sbattete con una frusta per amalgamarli. Grattate la scorza del limone direttamente nella ciotola evitando di togliere il bianco. Dopodichè aggiungete la farina, la fecola e il lievito setacciati e mescolate bene.

3 – Prendete uno stampo da plumcake ed ungetelo. Quindi versatevi tutto il composto al limone e poi versate tutto quello al cacao. Infine infornate in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti e se dovesse annerirsi la parte superiore coprite con un pezzetto di stagnola.

4 – Sfornate, lasciate raffreddare e quindi sformate il plumcake.