Polpette di ricotta e spinaci al sugo

polpette di ricotta e spinaci al sugo

Se anche voi non siete fan degli spinaci bolliti, questa ricetta fa al caso vostro! Le polpette di ricotta e spinaci al sugo sono eccezionali come secondo piatto perché risultano molto leggere ma anche nutrienti. Sono semplicissime da fare e richiedono poco tempo per la preparazione, quindi sono adatte anche per cene last minute. 

Quando acquistate la ricotta, fate attenzione che si tratti di ricotta “magra” (massimo 15 g di grassi totali) o meglio controllate sempre i valori dei grassi in quanto spesso in commercio si possono trovare ricotte con un elevata quantità di grassi. Lo scopo di usare la ricotta è perché, tra i formaggi, è quella con il minor numero di grassi e quindi è adatta ad essere consumata spesso.

La dieta mediterranea ci ricorda che i formaggi stagionati andrebbero consumati 1/2 volte alla settimana, mentre la ricotta può essere consumata con più frequenza. Occhio però, come già detto primo, a quale ricotta acquistate! 

Potete consultare la tabella completa sulle informazioni nutrizionale della ricotta qui sul sito del Crea.

Il vantaggio di queste polpette è rendere gustosi gli spinaci che quindi ci permette di consumarli con più facilità. Ricordiamoci che gli spinaci sono una buona fonte di Potassio (265 mg/100 g spinaci cotti), ma anche di Calcio, Sodio e Magnesio. Ricchi anche di Vitamina A (437 µg/100 g spinaci cotti) che contribuisce a mantenere funzionale la nostra vista!


CaloriePorzioniPreparazioneCottura
204 kcal a porzione45 minuti20 minuti

Ingredienti

  • 400 g di spinaci surgelati
  • 350 g di ricotta solo da siero
  • Mezzo litro di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di pan grattato + altro se dovesse servire
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • qualche foglia di basilico

Procedimento:

1 – Per iniziare mettete a bollire gli spinaci in acqua salata. 

2 – Quando gli spinaci saranno cotti, scolateli e strizzateli bene in modo che perdano più acqua possibile. Cercate di eliminare più acqua possibile così da rendere più semplice il lavoro per fare le polpette. 

3 – Prima di procedere con le polpette, tagliate la cipolla e mettetela in padella con la passata di pomodoro, quindi salate (poco) e pepate. Lasciate cuocere 10 minuti a fuoco allegro o finché la salsa non inizia a rapprendersi un poco.

3 – Mentre la salsa è sul fuoco, unite gli spinaci alla ricotta, quindi salate, pepate e unite noce moscata a piacere. Quindi iniziate a impastare con le mani in modo da amalgamare gli ingredienti. Quando vi sembreranno amalgamati, unite il pangrattato e mescolate ancora.

Consiglio: se vi sembra talmente umido da non riuscire neanche a formare le palline, potete aggiungere poco alla volta altro pangrattato fino ad ottenere la consistenza per riuscire a fare le polpette. Ricordate che deve essere comunque un composto molto morbido, quindi non aspettatevi di avere una consistenza simil vera polpetta di carne!

4 – Quando avrete trovato la consistenza adatta potrete iniziare a fare le polpette. Aggiungete quindi le polpette al sugo e lasciatele cuocere qualche minuto in modo che prendano su il sugo.

5 – Per finire servite aggiungendo qualche foglia di basilico fresco.

Consiglio: Queste polpette di ricotta e spinaci sono perfette accompagnate da qualche bruschetta!