
Il ragù di lenticchie può essere un buon piatto da gustarsi durante la settimana, sia come sugo per la pasta sia come piatto principale. La Dieta Mediterranea ci ricorda che è importante consumare almeno 2/3 porzioni di legumi durante la settimana. Inoltre le lenticchie sono ricche in potassio (266 mg in 100 g di lenticchie cotte) e in fosforo (146 mg in 100 g di lenticchie cotte).
Questi legumi sono adatti a tante diverse preparazioni, dagli antipasti ai contorni, dai secondi tipo hamburger ai sughi per la pasta come il ragù di lenticchie.
Potete consultare la tabella completa sulle informazioni nutrizionale delle lenticchie bollite qui.
Calorie | Porzioni | Preparazione | Cottura |
---|---|---|---|
180 kcal a porzione | 10 | 5 minuti | 1 ora e mezza |
Ingredienti
Procedimento:
1 – Per iniziare cuocete le lenticchie come indicato sulla confezione. Solitamente impiegano 40 minuti dall’inizio del bollore dell’acqua. Nel frattempo preparate un trito di cipolla, sedano e carota e trasferitelo in una casseruola insieme alla passata di pomodoro, ma accendete il fuoco solo quando alle lenticchie mancheranno 20 minuti ad ultimare la cottura.
Consiglio: se il pomodoro si dovesse asciugare molto, aggiungete acqua calda.
2 – Scolate le lenticchie qualche minuto prima, quindi aggiungetele nella casseruola con il resto e salate a piacere (ricordando di non eccedere!). Se il sugo è ancora umido non serve aggiungere acqua, sennò aggiungetene un bicchiere.
3 – Quindi fate cuocere sul fuoco al minimo per 30 minuti controllando sempre che non si asciughi troppo. Nel caso si asciugasse troppo, aggiungete un poco di acqua.
4 – Quando sarà pronto, aggiunte il basilico, mescolate ed utilizzate a piacere.
Consiglio: le dosi sono molto abbondanti perché noi consigliamo di farne in abbondanza e conservare qualche porzione in freezer. Lo si può scongelare poi direttamente in padella con un goccio di acqua oppure anche in microonde con la funzione defrost.