Chi non ama la torta di mele della nonna? Nessuno. La nostra torta di mele senza glutine ha un sapore autentico pur avendo degli ingredienti meno tradizionali, il segreto? Ovvio, le mele! Vedrete subito che la quantità di mele è spropositata rispetto ai restanti ingredienti e così deve essere. Noi vogliamo una torta che sappia di mele non una torta al retrogusto di mela. Il sapore di mela sovrasta tutti gli altri ingredienti e per questo possiamo permetterci di utilizzare qualche prodotto meno raffinato. Unica regola, la qualità delle mele deve essere buona!
Non c’è bisogno che vi diciamo gli usi di questa torta, a colazione ovviamente (magari accompagnata da uno yogurt vegetale per aumentare l’apporto proteico) o a merenda insieme a un paio di noci extra, sennò sempre come fine pasto, anziché la classica mela cotta, questa ci va vicino ma con un tocco in più.
Per quanto riguarda gli ingredienti, il latte lo consigliamo vegetale per ridurre l’apporto di latticini nella dieta che andrebbero sempre limitati, ma siete liberi di utilizzarli se li preferite. Lo zucchero muscovado è meraviglioso, ha una aroma delicato e conferisce un gusto in più alla torta, non sostituitelo se potete. Piuttosto non mettete proprio zucchero, le mele sono già dolci di loro, potete sicuramente farne a meno.
Ora vi starete chiedendo perché la farina di avena? Perché il bello di questa torta di mele senza glutine è che essendo prevalentemente mela, non serve che si formi chissà quale impasto e quindi a noi il glutine qui proprio non serve. Inoltre l’avena ha un indice glicemico minore rispetto agli altri cereali, rendendo così questo dolce più adatto anche a chi soffre di diabete, insulino-resistenza o sindrome metabolica. Potete leggere i valori nutrizionali della farina di avena qui.
Potete provare come altra ricetta per la colazione, la nostra torta di pane (anche senza glutine).
Calorie | Porzioni | Preparazione | Cottura |
---|---|---|---|
121 kcal a porzione | 8 | 15 min | 45 min |
Ingredienti
Procedimento
1 – Per iniziare, lavate le mele e tagliatele a pezzetti grandi circa un paio di centimetri. Raccogliete le mele in una ciotola e lasciatele da parte.
consiglio: se acquistate mele di buona qualità potete evitare di sbucciarle e così potete utilizzarle con la loro buccia.
2 – Poi, prendete una ciotola e mescolate le uova con il latte e lo zucchero. Aggiungete quindi la farina e il lievito. Mescolate accuratamente per essere sicuri che non ci siano grumi. Otterrete una pastella liscia e abbastanza densa. Se vi sembra troppo liquida, aggiungete farina di avena poco alla volta.
3 – A questo punto, aggiungete uvetta, noci tritate grossolanamente e per ultime le mele, mescolate e trasferite il tutto in uno stampo per torte in silicone o uno stampo tradizionale leggermente imburrato.
4 – Infornate in forno preriscaldato a 180°C statico per 40/45 minuti. Controllate la superficie della torta durante la cottura, l’uvetta in superficie potrebbe scurirsi. Se la torta inizia a scurirsi, coprite con un foglio di alluminio. La torta deve risultare umida quindi trascorsi i 45 minuti controllate solo con uno stuzzicadenti che non sia cruda, non deve rimanere impasto crudo attaccato, ma è normale che rimanga umido.
5 – Sfornata la torta, lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla. Potete servila così o accompagnata da una pallina di gelato.