Il Tam Tam non è un comune tortino, ma qualcosa che solo pochi eletti hanno assaggiato… Questa è la nostra ricetta delle tortine Tam Tam al cioccolato e limone.
Chi conosce l’originale può riscontrare una buona somiglianza estetica ma per quanto concerne il gusto, questo è di livello superiore! Abbiamo cercato di migliorare i difetti dell’originale, ossia la troppa dolcezza, che al secondo morso ti aveva già saziato per il resto dell’anno… Naturalmente essendo un prodotto casalingo, anche i grassi (in questo caso olio EVOO) sono ben diversi da quelli delle tortine confezionate.
Un fattore importante nella nostra alimentazione è limitare il più possibile il consumo di grassi saturi e purtroppo tutte i dolci confezionati ne sono ricchi, chi più e chi meno. Con l’olio extravergine di oliva, abbattiamo molto il contenuto di grassi saturi, ma per chi non apprezzi l’olio, è possibile usare il burro che comunque è sempre meglio degli altri grassi che si trovano in commercio. Per quanto riguarda gli altri ingredienti della ricetta tortine tam tam, bisogna sempre cercare di fare scelte consapevoli e in linea con ciò che si vuole ottenere. Vi segnaliamo la nostra guida sulla scelta delle uova da comprare, per non fare più confusione al supermercato. Vai alla guida. Altrimenti se siete interessati a conoscere i valori nutrizionali delle uova potete leggerli cliccando qua.
La ricetta tortine tam tam è ottima per chi cerca un dolcetto sfizioso ma allo stesso tempo sano e fatto in casa; tuttavia si tratta sempre di un dolce, per cui bisognerebbe consumarne il meno possibile, magari limitandosi alle occasioni di festa.
Frequenza di consumo: il meno possibile!
Calorie | Porzioni | Preparazione | Cottura |
---|---|---|---|
185 kcal a porzione | 8 | 10 min | 10 min |
Ingredienti
Procedimento
1 – Per iniziare, sbattete le uova con il latte e l’olio (nel caso del burro scioglietelo a bagno maria o in microonde e aggiungetelo). Quindi aggiungete lo zucchero (65 g) e per ultima la farina setacciata con il lievito. Dopodiché lavorate con una frusta fino a che non ci siano più grumi.
2 – A questo punto separate 2/3 del composto e ponetelo in un’altra ciotola. Quindi a questi 2/3 aggiungete il cacao e i 10 g di zucchero rimasti e mescolate con cura fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciatelo da parte
3 – Prendete il 1/3 dell’impasto che avevate separato prima e aggiungeteci la scorza del mezzo limone, quindi mescolate con cura e lasciate da parte.
N.B. grattugiate la scorza del limone direttamente sulla ciotola e non grattugiatela in precedenza o perderete parte dell’aroma!
4 – Prendete degli stampi per piccoli muffin o ciambelline e riempiteli per 2/3 di impasto al cioccolato poi mettete sopra un cucchiaio dell’impasto al limone. Essendo l’impasto al cioccolato più denso, resterà ben separato dal giallo!
5 – Quindi per finire cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti.