Vellutata di carote con yogurt greco

Durante le fredde sere invernali, una vellutata di carote può essere una coccola culinaria da gustare magari al caldo di un camino. Facile da preparare, richiede pochi e semplici ingredienti per essere realizzata. Ognuno può scegliere come personalizzarla, in base al proprio gusto o a cosa trova in dispensa.

Per esempio, se avete del pane secco che vi avanza, potete usarlo per preparare dei crostini da accompagnare alla vellutata di carote. Potete decidere di consumarla come piatto unico, magari in un momento in cui sentite il bisogno di fare un pasto più leggero oppure potete consumarla come antipasto caldo.

La vellutata di carote è un modo per mangiare verdura anche se non si è amanti di piatti vegetali. Non bisogna mai dimenticarsi dell’importanza dei vegetali nella nostra alimentazione, in quanto ci forniscono vitamine e minerali essenziali per la vita. In particolare, le carote sono ricchissime in vitamina A Retinolo equivalente (1033 μg/ 100 g), in potassio, fosforo, e calcio. Per maggiori informazioni sui valori nutrizionali delle carote bollite potete leggere la tabella del CREA cliccando qua.

La vellutata di carote è una fonte di carboidrati a basso indice glicemico, fibre e vitamine, per questo può rappresentare una buona scelta alimentare all’interno di uno stile di vita sano ed equilibrato soprattutto per equilibrare l’alimentazione durante questi giorni di festa.


CaloriePorzioniPreparazioneCottura
80 kcal a porzione410 min30 min

Ingredienti

  • 6 carote grandi
  • 2 patate
  • 150/180 g di yogurt greco magro
  • 500 ml di brodo vegetale*
  • Mezzo cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvero
  • origano
  • Crostini di pane
  • Olio extra vergine di oliva
  • Semi vari a piacere (noi usiamo quelli di canapa o di girasole)

*Cliccate qua per la ricetta del brodo vegetale


Procedimento

1 – Per prima cosa, sbucciate le carote e le patate, quindi tagliatele grossolanamente e trasferitele in una casseruola insieme al brodo vegetale. Aggiungete poi, la curcuma, lo zenzero e l’origano e mescolate. Quindi trasferite sul fuoco la casseruola e fate cuocere a fuoco medio senza coperchio per 25 minuti da quando bolle. Durante la cottura controllate il livello del brodo, se dovesse essere troppo poco aggiungetene un po’ di acqua.

2 – Trascorso il tempo necessario, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Quindi, a questo punto aggiungete lo yogurt greco e mescolate.

3 – Infine, impiattate la vellutata nelle scodelle, aggiungete un filo d’olio extra vergine di oliva, un cucchiaio abbondante di semi di canapa per porzione e terminate aggiungendo qualche crostino di pane a vostro gradimento.